Svolta in Cina sul fintech, spezzato il monopolio dei big Alibaba e Tencent

Svolta in Cina sul fintech, spezzato il monopolio dei big Alibaba e Tencent
di Michelangelo Cocco
4 Minuti di Lettura
Mercoledì 3 Febbraio 2021, 12:29 - Ultimo aggiornamento: 17 Febbraio, 18:15

Era svanito nel nulla tre mesi fa, dopo che aveva criticato pubblicamente le limitazioni imposte dall’Authority bancaria di Pechino ai servizi finanziari online (Fintech). Quando il 21 gennaio scorso Jack Ma è ricomparso dagli schermi di una tv di Stato per promuovere lo sviluppo delle aree rurali, in Cina tutti hanno capito il significato di quella messa in scena: l’era del laissez-faire per le big di internet è al tramonto. Il 3 novembre scorso Ma, il più famoso tra gli imprenditori privati della Repubblica popolare, si era visto bloccare all’ultimo minuto l’offerta pubblica iniziale (Ipo) della sua “cassaforte” Ant Group nelle Borse di Hong Kong e Shanghai (37 miliardi di dollari andati in fumo) e il mese successivo l’antitrust aveva aperto un’inchiesta per “abuso di posizione dominante” nei confronti della sua gallina dalle uova d’oro. Alibaba – in base alle nuove norme – potrebbe ricevere una mega multa (fino al 10% del fatturato), per la pratica, denunciata dalle rivali JD.com e Pinduoduo, di punire con una riduzione della visibilità nei suoi negozi virtuali le aziende che vendono anche attraverso siti concorrenti.

LA BABELE

È da almeno un lustro che il governo cerca di mettere ordine nella babele della finanza online cinese, dominata proprio da Ant Group, e seguita a distanza da Tencent (proprietaria di WeChat, il WhatsApp locale) e JD.com, numero due dell’e-commerce cinese. Negli ultimi anni le piattaforme peer-to-peer hanno attratto investimenti pari a decine di miliardi di euro promettendo interessi a doppia cifra, ma concludendo spesso la loro corsa tra scandali e fallimenti. Anche in questo campo la leader è Yeubao, che permette di investire attraverso Alibaba, senza passare per le banche (controllate dallo Stato).

Sotto accusa sono finite anche le app di microcredito, che secondo le autorità istigano i giovani a indebitarsi e sono potenzialmente destabilizzanti per il sistema finanziario. Ad esempio, soltanto il 2% dei prestiti concessi (a 500 milioni di cinesi) attraverso le sue piattaforme Huabei e Jebei era riportato nel bilancio presentato da Ant Group in vista della Ipo abortita. A chi sono stati ceduti gli altri crediti? Dopo che per anni la leadership cinese ha dato “carta bianca” alle sue big di internet – attorno alle quali si è sviluppato un ecosistema di migliaia di aziende innovative - quando Alibaba, Tencent e le altre stavano diventando troppo grandi per essere controllate, è scattato l’intervento del Partito comunista. Le autorità di Pechino si sono mosse per spezzare un monopolio costruito a scapito degli operatori statali, a partire dal mercato dei pagamenti online che, nel 2019, ha fatto registrare transazioni pari a 44.000 miliardi di euro, e nel quale potrebbe presto irrompere lo yuan digitale, la moneta sovrana utilizzabile con le app della Banca popolare cinese. Non solo, il governo starebbe per imporre ai suoi giganti di internet di condividere i dati dei loro clienti con la Banca centrale e le sue agenzie, ufficialmente per prevenire operazioni di credito incontrollato e frodi.

Leggi anche:

Enel, balzo in Borsa a 90 miliardi. L'ad Francesco Starace: «Così abbiamo scalato le classifiche mondiali»

Dai trasporti ai rifiuti, Venezia smart city: vita in laguna con il modello digitale Tim

Energia blu, navi e imprese del riciclo: tutti i settori traditi dal Recovery plan

OBIETTIVO INNOVAZIONE

I provvedimenti anti-monopolio hanno anche l’obiettivo di dimostrare che questa volta Pechino intende davvero aprire agli stranieri il mercato dei servizi finanziari. Non a caso negli ultimi giorni in Cina è sbarcata PayPal, prima azienda estera di pagamenti elettronici autorizzata a operare nella Repubblica senza l’obbligo di joint-venture con operatori locali. La società statunitense concentrerà il suo business nelle transazioni con l’estero di importatori e consumatori cinesi, entrando subito in competizione con Alypay e WeChat Pay. Ma c’è dell’altro. Tang Jianwei, un economista della Bank of Communications (il quinto colosso pubblico del credito) ha aggiunto che il governo vuole obbligare i suoi colossi di internet a finanziare la ricerca scientifica di base. «Le grandi imprese tecnologiche in possesso di enormi quantità di dati e algoritmi avanzati devono farsi carico di maggiori responsabilità e spendere di più nell’innovazione tecnologica originale e fondamentale», ha spiegato Tang. La strategia del Partito non si limita a frenare l’espansione di queste aziende private nell’universo fintech, ma vuole spingerle a partecipare – aumentando gli investimenti in ricerca e sviluppo – a quella “innovazione autoctona” (zìzhŭ chuàngxīn) che dovrebbe accelerare la rincorsa della tecnologia cinese per raggiungere le economie avanzate. Sacrificare le attività finanziarie a vantaggio della R&D: nell’ultimo paio d’anni, il presidente cinese, Xi Jinping, ha illustrato questa direttiva nel corso di una serie di incontri con i capitalisti cinesi, invocando la loro lealtà al Partito e il loro aiuto per raggiungere il traguardo della “rinascita nazionale”. E Jack Ma non può fare eccezione. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA